Regia: Josie Rourke
Durata: 124 min.
Anno: 2019
Attori: Saoirse Ronan, Margot Robbie, Jack Lowden, ecc…
Genere: biografico, storico, drammatico
Trama
Scozia 1561, Maria Stuarda sale al trono di Francia come consorte di Francesco II.
Purtroppo al 18 anni rimane vedova e decide di tornare in Scozia dove è regina per diritto di nascita.
Qui deve scontrarsi contro la cugina Elisabetta I, la corte scozzese e inglese. Ciò la porterà a fare scelte sbagliate nel tentativo di non perdere la sua corona.
Cosa ne penso
Nel film sono presenti molti riferimenti storici realmente accaduti, altri romanzati, nel film appaiono molti personaggi multietnici e polical correctness, ma in tutto questo stona l’omosessualità (mal gestita) di Henry Darnley, l’ultimo consorte di Maria e padre dell’erede al trono.
In questa pellicola l’omosessualità viene fatta percepire come qualcosa di peccaminoso, perverso e tendente alla depravazione, ciò stona molto con la multietnicità della corte, quindi l’apparente voglia di creare qualcosa di nuovo ed aperto a tutti.
L’altra cosa che stona è il rapporto tra le due sovrane, infatti, nella realtà le due erano rivali al trono di Inghilterra, ma nel film viene fatto intendere allo spettatore che è solo una sorellanza mal gestita ed ostacolata da uomini invidiosi nel vedere due regine su due troni.
I personaggi migliori sono senza dubbio le due regine, donne in un mondo dominato da uomini assetati di potere.
Consiglierei questo film? Direi di si, l’ho trovato interessante e ben fatto.
Spero che questo post vi sia piaciuto, se avete domande o suggerimenti lasciate tutto nei commenti!
Nessun commento:
Posta un commento