Anno 2006
Genere: drammatico, storico, biografico
Regia e sceneggiatura: Sofia Coppola
Trama:
Per suggellare l'alleanza tra Francia e Austria, l'imperatrice austriaca offre in sposa la figlia al Delfino di Francia Luigi Augusto, futuro Luigi XVI.
Dopo la "consegna della sposa", nella quale Antonietta viene spogliata di tutto ciò che rappresentava la sua vita austriaca, viene presentata ufficialmente divenendo così la delfina di Francia Maria Antonietta.
Sotto lo scrutinio dell'intera corte, la Delfina si trasferisce nei suoi appartamenti a Versailles, dove inizia il suo difficile rapporto con l'aristocrazia, i costumi e l'etichetta francesi. Tutta questa situazione si aggrava proprio a causa dell’apparente incapacità della delfina di generare un erede.
Per sfuggire ai pettegolezzi ed alle dicerie di corte, Maria Antonietta si rifugia nelle amicizie e negli svaghi raffinati.
Durante una festa in maschera conosce il conte Fersen, capitano delle guardie svedesi.
Re Luigi XV muore e i due giovani sposi diventano i nuovi regnanti di Francia.
Per risolvere la questione del matrimonio non consumato, arriva in aiuto il fratello di Maria Antonietta e, sotto la sua guida il matrimonio viene finalmente consumato.
Dopo la nascita della figlia la regina abbandona le feste e si ritira nella più modesta residenza del Petit Trianon, qui riprende la sua relazione con il capitano Fersen, che viene successivamente interrotta. La regina finalmente torna alla reggia e da alla luce l’atteso delfino di Francia.
Il malcontento dilaga, infatti tutti ormai ritengono la regina responsabile della quasi bancarotta francese e, dopo la presa della Bastiglia, parenti ed amici dei sovrani iniziano a fuggire dal Paese. L’agitazione popolare culmina quando una notte di ottobre una folla inferocita penetra nella reggia con l'intenzione di assassinare la regina; i ribelli ottengono così che la coppia reale ed il resto della corte si trasferisca a Parigi.
Il giorno dopo, all'alba, la coppia ed i due bambini montano in carrozza alla volta di Parigi. Con uno sguardo tra i due regnanti si conclude il film.
Cosa ne penso:
Premessa: io adoro la storia francese, Maria Antonietta e tutto quello che riguarda la rivoluzione francese (sarà che sono cresciuta guardando Lady Oscar) e ho cercato di guardarlo senza aspettarmi chissà cosa.
Devo ammetterlo: mi ha deluso un pò, è un pò lento e sopratutto nel finale fa dei salti temporali molto ampi e molti personaggi sono stati abbozzati.
La cosa che mi è piaciuta di questo film è stata l’attenzione data al personaggio della regina, infatti si capiscono i suoi pensieri e ciò che prova, il perché di certi atteggiamenti e il suo desiderio di essere amata, ma (a mio avviso) non a tutti i suoi pensieri è stato dato il giusto peso.
Ad esempio quando le muore il primo genito maschio, nella scena prima le nasce il figlio in quella dopo sono tutti in lutto e lei con la faccia affranta prendere in braccio un altro figlio maschio (sarà il più piccolo?). Un’altra scena che non ha avuto la giusta importanza è stata quella del balcone quando le donne si recano alla reggia per chiedere la testa della regina. Quella scena è stata liquidita in maniera troppo frettolosa, non si capisce nemmeno se la regina fosse impaurita o no.
La scena rappresentata meglio? Secondo me è quella in cui i due promessi si incontrano, si capisce bene il loro imbarazzo e sembra quasi che, la futura delfina, voglia tornarsene in Austria.
La scena rappresentata peggio? hm…sono indecisa tra la scena del balcone o quella della morte del piccolo delfino francese.
Te lo consiglio? Hm… direi di no.
E tu lo hai già visto? Se è si, cosa ne pensi? Fammelo sapere in un commento qui sotto!!!
Ciao e al prossimo posT!
Nessun commento:
Posta un commento